| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821838 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella della Pietà, prima a sinistra, lato destro dell'altare |
| datazione | sec. XVIII ; 1713 - 1713 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| autore | Ferrata Ercole (1610/ 1686), |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ pittura |
| misure | cm., alt. 205, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo. |
| notizie storico-critiche | L'angelo, come la scultura gemella posta a sinistra dell'altare, fu fatta eseguire da PAdre Celsin e colocata nell'attuale ubicazione nel 1713. L'inarcamento della figura, la modellazione dei capelli e del panneggio, la posizione del braccio ripiegato sul corpo e della gamba scoperta e flessa in avanti, mostrano come l'autore segua la tipologia degli angeli berniniani di Ponte S. Angelo a cui la scultura in esame s'ispira anche nell'accentuazione estatica del viso. |
| committenza | Celsini Pietro P. |
| bibliografia | Mastelloni A.( 1717)p. 130; Catena C.( 1954)p. 40 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gianzi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Mercalli M. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2005 |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1981; 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |