| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | angelo custode |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00707351 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Veroli |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 132, largh. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo custode; fanciullo. Simboli: (Fede) calice; (Speranza) ancora; (Carità) fiammella. |
| notizie storico-critiche | Copia da Antiveduto Grammatica, pittore caravaggesco attivo a Roma nel primo trentennio del XVII secolo. La prima versione del dipinto databile prima del 1620, è documentata dal Baglione esistente nella chiesa di S. Agostino a Roma; tale collocazione è confermata dal Titi nel 1686, mentre nella sua seconda edizione della guida di Roma ( Descrizione delle pitture sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, 1736) è nominata solo una replica a S. Pudenziana, datata 1618. Altre repliche o copie, sono al Museo Civico di Palermo e al Museo di Marsiglia. Si tratta di un'immagine popolare che ebbe larga diffusione nel periodo della Controriforma, per il suo forte valore propagandistico e devozionale. Il culto dell'angelo custode, nato a Rodi nel 1500 e rapidamente diffusosi in Occidente, dopo il Concilio di Trento, assume il valore di personificazione della chiesa, intesa come tramite terreno tra Dio e l'uomo (cfr. A. Marino, Un caravaggesco tra controriforma e barocco: Antiveduto Grammatica, "L'Arte" 1968, pp. 58-60 e p. 82, nota 34). |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Veroli |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Soggetto opera finale/originale: angelo custode, Autore opera finale/originale: Gramatica Antiveduto, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bencetti F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencetti F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |