| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme, su un timpano del tabernacolo |
| soggetto | angelo con strumenti della passione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197163 A - 4.5 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, presbiterio, altare maggiore |
| datazione | sec. XVI ; 1575 (ca) - 1585 (ca) [bibliografia] |
| autore | Fontana Annibale (1540/ 1587), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | La statua fa parte di un ciclo di otto pezzi, disposti a coppie sui quattro timpani del ciborio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non testimoniate da alcuna fonte, le quattro coppie di Angeli sono state giudicate le "statuette più belle tra quelle collocate nel tabernacolo", per le quali è stata avanzata una proposta di attribuzione al Fontana (si veda S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso il 1580 e le figure di Annibale Fontana e Francesco Brambilla, in L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale, atti del convegno (Venezia, ottobre 2007), a cura di M. Ceriana e V. Avery, Verona 2008, pp. 284-288) |
| bibliografia | Magenta C.( 1897)p. 394 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zilocchi M. A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Zani, Vito (2 |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |