| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, davanti alla porta |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00300001 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1890 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Caroni Emanuele (1826/ notizie fino al 1878), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturapietra serena |
| misure | alt. 200, largh. 100, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | L'autore di questo monumento è Emanuele Caroni, nato a Roncate in provincia di Como nel 1826. Fu allievo di Vincenzo Vela a Milano e di Lorenzo Bartolini a Firenze. Combatté contro gli austriaci nelle Cinque Giornate di Milano. Stabilitosi a Firenze aprì uno studio e "da allora in poi furono molte le opere da lui eseguite" (De Gubernatis, 1892). All'Esposizione di Parigi del 1867 venne premiato con una medaglia d'oro, molte sue opere vennero replicate; la "Fede" venne esposta nel Cimitero di Trespiano. In questa statua di angelo, eseguita con molta grazia e ispirazione, mostra le influenze di Lorenzo Bartolini. Dal 12 dicembre 1875 è Accademico Corrispondente nella Classe degli Scultori (Atti del Collegio, 1888). All'Esposizione italiana del 1861 espone "Schiava alla vendita", statua in marmo (Esposizione italiana, 1861). Questo monumento è databile intorno al 1880. |
| bibliografia | Esposizione italiana( 1861)p. 237; De Gubernatis A.( 1892)pp. 102-103; Borzelli A.( 1912)pp. 142-143; Panzetta A.( 1990)p. 48 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |