| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00300098 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1900 - 1900 [data] |
| autore | Bertelli Ferdinando (1869/ notizie fino al 1881), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione |
| misure | alt. 82, largh. 114, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La scultura è effettuata a rilievo non molto accentuato e costituisce l'elemento di unione tra due lapidi sepolcrali artisticamente non rilevanti.Figure: angelo. Oggetti: ghirlanda. Fenomeni metereologici: nuvola. |
| notizie storico-critiche | Non essendo chiaramente leggibile la firma dell'autore, si può ipotizzare il nome di Ferdinando Bertelli, allievo a Firenze del Rivalta, del Passaglia e di Bortone, autore di opere funerarie e di genere (espone a Firenze nel 1869 un busto femminile e una figura di ragazzo) che incontrano il gusto della piccola e media borghesia. È apprezzato anche come autore di ritratti (nel cimitero in analisi si segnala il busto di marmo di Pietro Monti). Il rilievo è stato probabilmente commissionato dalla famiglia Boncinelli, e sovrapposto successivamente a due lastre sepolcrali. |
| bibliografia | Panzetta A.( 1990)p. 27 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |