| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| soggetto | Angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762453 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella degli Angeli, terza a destra, sopra la balaustrata d'altare |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 92, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Su di una alta base quadrangolare caratterizzata al centro dallo stemma nobiliare della famiglia patrona della cappella, si erge l'angelo. Entrambi rivolti verso l'altare sostengono con tutte e due le mani i candelabri a quattro bracci.Figure: angelo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Vittori-Delfini, Posizione: sulla base, Descrizione : partito con leone e stella in una metà e delfino con rosetta nell'altra, |
| definizione | candelabro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |