| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, a statua |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282371 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala X, parete di fondo, n. 420 |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1500 - 1524 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | terracotta/ invetriatura |
| misure | alt. 127, largh. 30, prof. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angelo. Abbigliamento: contemporaneo. Oggetti: vaso scanalato; strigilato; con foglia d'alloro. |
| notizie storico-critiche | Il Santi riferisce questa terracotta e il suo pendant (cfr.09/00282374) anzichè all'ambito robbiano, come aveva fatto il Lensi, alla manifattura artigianale dei ceramisti invetriatori fiorentini attivi a cavallo dei secoli XV e XVI. La fisionomia, che il Santi definisce cordiale, recupera modi del Rossellino, ma sono evidenti gli influssi, ormai ritardati e banalizzati, di tutta la produzione scultorea fiorentina della seconda metà del Quattrocento. |
| altre attribuzioni | Della Robbia, Giovanni |
| bibliografia | Lensi A.( 1923-1924)p. 504; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 284, n. 282 |
| definizione | candelabro, a statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |