| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235123 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pitturacartapesta/ doratura |
| misure | alt. 47, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Scultura in legno a tutto tondo, policromo, gli incarnati al naturale tendente al roseo, un perizoma svolazzante in cartapesta dorata sui fianchi. La figuretta è astante in atto di reggere con le mani alzate e il ginocchio piegato.Figure: angelo. |
| notizie storico-critiche | Parte di apparato decorativo seicentesco, probabilmente un'ancona da altare. Artigianato da ritenersi genericamente emiliano o di area geografica montana di adesione popolaresca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Castelfranco Emilia |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |