| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Angelica e Medoro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033130 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 77, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: soggetti letterari. Personaggi: Angelica; Medoro. Figure: amorino. Paesaggi: bosco. Architetture: edi fici. Oggetti: fiaccola; stiletto. Vegetali: alberi; erbe. Fenomeni naturali: fuoco. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, di mediocre resa pittorica, è da ritenersi opera di ignoto pit tore operante nell'ambito delle esperienze pit- toriche che venivano compi endosi a Napoli verso la fine del Settecento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| toponimo | Matera (frazione) |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.663492 |
| longitudine | 16.609859 |