| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arco trionfale |
| soggetto | angeli reggicartiglio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00001773 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1718 (ca.) - 1718 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Geri Alessandro Domenico (notizie 1715-1718), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura/ marmorizzazione/ doratura |
| misure | alt. 500, largh. 450, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | L'arcata è sorretta da due colonne di stucco, dipinte ad imitazione del marmo e sormontate da capitelli ionici. Alla sommità dell'arco due angioletti di stucco bianco sorreggono un cartiglio barocco al cui interno è l'iscrizione e una spada, attributo iconografico di San Paolo.Soggetti sacri. Figure: angeli. Oggetti: cartiglio. Simboli: (San Paolo) spada. Decorazioni: volute. |
| notizie storico-critiche | L'iconografia si spiega con l'antica dedicazione della cappella a S. Paolo quando apparteneva alla Compagnia della Buca di Notte, soppressa nel 1785 per decreto leopoldino. |
| bibliografia | Passerini L.( 1853)p. 98; Kirchen Florenz( 1940-1954)pp. 397-398 |
| definizione | arco trionfale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mignani D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |