| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, complesso decorativo |
| soggetto | angeli musicanti in gloria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00123838 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parmavia Mantova |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa dell'Epifania, Certosa di Parma, via Mantova, volte a botte/ sottarchi |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1722 (ante) [bibliografia] |
| autore | Baratta Alessandro (1639/ 1714), Spolverini Ilario (1657/ 1734), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: santi certosini; angeli musici; cherubini. Decorazioni: colonnato; capitelli; pilastri; balaustrate; cornici; cartigli; fregi decorativi geometrici; fregi decorativi vegetali. Strumenti musicali. |
| notizie storico-critiche | Nei tre sottarchi abbiamo la solita decorazione scenografico-architettonica che incornicia tre finestre; ai lati due santi certosini in vari atteggiamenti. Nelle quattro volte a botte abbiamo al centro angeli musici entro occhi di cielo mentre ai lati vi sono angeli che suonano e cantano affacciati a balconi con colonne e architetture in prospettiva. Anche qui la decorazione architettonica è dovuta al Baratta mentre le figure competono allo Spolverini, che qui lavorava quando era ancora un apprendista prima di diventare famoso e apprezzato pittore di battaglie. In particolare, si nota una palese diversità tra gli angeli, con la loro rigidità e bambolesca rotondità, e i vescovi della cupola e i santi del tamburo e dei sottarchi, che non solo è dovuta ad una diversità di soggetto ma proprio a una diversa mano. |
| bibliografia | Allodi G.M.( 1854)v. I p. 540; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 44 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | via Mantova |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Viola Pavarani L.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: Campanini S. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1998; 2006 |
| latitudine | 44.828663 |
| longitudine | 10.394598 |