| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | angeli musicanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092317 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella già di S. Ludovico, VII cappella a sinistra, lato dell'ingresso |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano, nell'ambito di Bonifacio Bembo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., largh. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | Il lacero affresco è stato riportato su un pannello. La fascia superiore lascia intravedere una sola figura assai deteriorate, la seconda conserva tre angeli in vesti rosa violacee con strumenti musicali e cartigli per annotazioni musicali, il terzo conserva due angeli musicanti in abiti color smeraldo. L'ultima ha solo degli angeli adoranti in abito rosa-rosso.Figure: cori di angeli musicanti su quattro registri sovrapposti. |
| notizie storico-critiche | Scriveva il Morassi nel 1939: "fra il quarto e il quinti altare... frammenti di scenen sacre indecifrabili e schiere di angioletti. Probabilmente del principio del XV secolo". Questi affreschi furono recuperati nel 1967, restaurati e collocati nella sede attuale. Ad una datazione al secolo XIV e a una collocazione dell'affresco nell'ambito della corrente tosco-padovana "che fa capo a giusto de Menabuoi e ad Avanzo" fa cenno il Posenato unificando queste figure al ciclo con sotie della Vergine ora nella stessa collocazione. La tonolini e la Monegatti fanno solo un breve cenno ad "antichi affreschi, brani di epoche successive" tra il III ed il IV altare. A nostro parere queste figure sono da riferire con buona certezza al secolo XV e non si allontanano dal gusto ancora quasi tardo gotico dei Bembo; un agevole confronto può essere stabilito coi cori angelici affrescati nell'abside, attorno alla Madonna con Bambino atribuito a Bonifacio Bembo o a Paola da Cailina. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 324; Tonolini M./ Monegatti V.( 1971)p. 42; Posenato T.( 1979)p. 40; Vannini L.( 1971)p. 157; Barezzani M.R.( 1980)nn.3-6, p. 178; Prestini R.( 1983)p. 418 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |