| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | angeli con ghirlande di fiori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759988 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, altare maggiore, frontone dei portali laterali |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 - 1674 [documentazione] |
| autore | Canini Marcantonio (1622/ post 1669), |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: angeli. Oggetti: corone. Fiori: gigli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Pamphili, Quantità: 2, Posizione: al centro, Descrizione : cfr. foto, |
| notizie storico-critiche | Le coppie di putti vennero scalinate secondo le testimonianze di Pascoli ( 1730, pp. 572-573) e di Titi (1686, p.372) da Marc'Antonio Canini, fratell o del più noto Giovan Angelo. Allievo di Bernini è per altro la sala delle sculture ricordate da Pascoli nella vita di Giovan Angelo Canini. La pres enza della colomba araldica Pamphili sul frontone del piccolo timpano fa s upporre una possibile committenza Pamphili che vede i puttiscalinati dopo la visita pastorale del 1660, quando a spese del principe Camillo Pamphili furono eliminati i due altari laterali abbassati ai pilastri e questi riv estiti di marmi. Un rapporto stilistico ed iconografico è infine da rileva re nelle coppie di putti eseguite più tardi da Bartolomeo Pincellotti e Pi etro Bracci sopra le due porte laterali che immettono nel coro. |
| bibliografia | Titi F.( 1686)p. 372; Pascoli L.( 1736)v. 577 pp. 572-573 n. 35; Pampalone A.( 1975)p. 108; Montevecchi B.( 1985)p. 133 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cola M. C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |