| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Angeli che reggono la targa con il monogramma IHS |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762582 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Ignazio, transetto sinistro, sopra la nicchia della statua di Sant'Ignazio |
| datazione | sec. XVII ; 1696 - 1697 [bibliografia] |
| autore | Monnot Pierre-Etienne (1657/ 1733), Reiff Peter Paul (1658/ 1700), |
| materia tecnica | marmobronzolapislazzulocristallo |
| misure | alt. 200, largh. 320, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Entrambi gli angeli sono rappresentati in volo ad ali spiegate, quello di sinistra sostiene lo scudo solo con la mano sinistra e guarda verso il basso, quello di destra regge la targa con tutte e due le mani e ha il volto rivolto verso l'alto dove si trova il gruppo della Trinità.Simboli: monogramma IHS. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Collaborarono con il Monnot anche lo scultore Giacomo Antonio Lavaggi e l'intagliatore Simone Giorgini mentre Pietro Paolo Reiffi modellò la targa di bronzo recante il monogramma. |
| bibliografia | Ferrari O./ Papaldo S.( 1999)p. 100 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |