| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | nicchia, Tabernacolo dell'Arte dei Medici e Speziali |
| soggetto | angeli adoranti/ Cristo giudice/ cherubini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281570 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, esterno, lato sud |
| datazione | sec. XIV fine; 1399 (ca) - 1399 (ca) [bibliografia; iscrizione] |
| autore | Guidi Jacopo di Piero (notizie 1376-1412), |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ sculturabronzo/ fusionevetro/ fusione/ colorazione/ doratura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | base, colonne lisce abbinate a colonne tortili con capitelli, cupoletta co n archetti trilobati e costoloni decorati, nicchia internamente rivestita con tessere in pasta vitrea, statuette alla sommità e sui pinnacoli.Soggetti sacri. Figure: cherubini; angeli. Decorazioni: rose; stelle; gatt oni; foglie d'acanto; losanghe; ottagoni. |
| notizie storico-critiche | La struttura del tabernacolo e la sua decorazione sono così complessi da c ostituire un unicum nella decorazione scultorea di Orsanmichele: la forma del tabernacolo a tempietto è legata alla simbologia della chiesa identifi cata fin dal medioevo nella Madonna (protettrice dellArte dei medici e Sp eziali e raffigurata nella statua della nicchia). Lattribuzione del taber nacolo allo scultore fiorentino Jacopo di Piero Guido è dovuta al Kreytenb erg. La Brunetti pone lattenzione sulla decorazione costituita dalle rose che ad Orsanmichele si trova solo in questo tabernacolo e che, secondo le i, più che da riferire alla Madonna, è da legare al tabernacolo dellOracg na ed alla decorazione delle arcate di Orsanmichele dove la stessa rosa è presente abbondantemente. I Paatz affermano che la forma della cupola rico rda nelle costolanature e nelle decorazioni il tabernacolo dellOrcagna. |
| committenza | Arte dei Medici e Speziali (1398-1399) |
| bibliografia | Franceschini P.( 1892)p. 75; Poggi G.( 1895)p. 78; Reymond M.( 1897-1900)Vol. I, pp. 199-200; Kirchen Florenz( 1940-1954)Vol. IV, pp. 527-528 nota 94; Brunetti G.( 1957)p. 9, nota 14; Brunetti G.( 1972)p. 163, nota 10; Lorenzo Ghiberti( 1978)pp. 170-171; |
| definizione | nicchia |
| denominazione | Tabernacolo dell'Arte dei Medici e Speziali |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.770874 |
| longitudine | 11.255052 |