| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| soggetto | angeli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203355 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, abside, intradossi |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1677 (post) - 1710 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ modellatura/ doratura |
| misure | alt. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Sei angioletti parzialmente vestiti di un panno sorreggono ciascuno un simbolo mariano: l'olivo, il giglio, la palma, la rosa, la luna e la stella. Altri due di loro sostengono invece un vaso d'incenso e una cornucopia. Alternati alla decorazione pittorica, sono presenti dei riquadri in stucco recanti al centro un cherubino attorniato da volute d'acanto contrapposte.Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | E' probabile che questa decorazione sia stata eseguita in concomitanza con gli altri affreschi absidali dipinti in occasione dell'incoronazione mariana avvenuta nel 1677. Tale episodio, ricordato da G. B. Memmi (1730) e da L. Ponzileoni (1822), dimostra la grande devozione verso la Madonna con Bambino conservata nell'abside, alla quale questo insieme di affreschi fa riferimento. R. Venuti (1677) li attribuisce a Lazzaro Baldi, confondendosi evidentemente con i lavori dell'atrio. Dal punto di vista iconografico, il giglio, la rosa, la palma e l'olivo derivano dal Cantico dei Cantici, mentre i simboli mariani della luna e delle stelle sono un chiaro riferimento alla Immacolata Concezione, i cui caratteri essenziali sono tratti dalla Apocalisse (12, 1). P. Roi, nella schedatura del 1926, sostiene che gli angeli abbiano subito un parziale rifacimento. |
| altre attribuzioni | Baldi Lazzaro |
| bibliografia | Memmi G.B.( 1730)p. 185; Ponzileoni L.( 1822)pp. 15-16; Venuti R.( 1766)V. II, pp. 646-647; Hall J.( 2001)pp. 262-263 |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |