| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Amorino prigioniero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285530 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 11 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 8, lungh. 9, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma subcircolare; Zwierlein-Diehl 1.1. Figura maschile nuda, alata (Erote), inginocchiata di tre quarti verso s., con la testa di profilo a s.; il ginocchio s. è appoggiato a terra, il ginocchio d. è alzato; il braccio s. è flesso al gomito, con l'avambraccio ripiegato dietro la schiena; il braccio d. non è visibile; dall'avambraccio s. si dipartono verso il basso due segmenti obliqui, interpretabili come i lembi di bende che legano le braccia dietro la schiena. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per affinità di soggetto - Erote inginocchiato con le mani legate dietro la schiena - cfr. anche n. 280 (= 00285530). Le caratteristiche stilistiche ed iconografiche possono suggerire un'attribuzione all'epoca moderna. In ptc., per quanto riguarda l'iconografia dell'Erote prigioniero, cfr. AG Wien I, tav. 33, n. 191 (niccolo, terzo quarto I sec. a.C.), n. 192 (corniola, c.s.); AGDS IV, Hannover, tav. 42, nn. 268-269 (p. vitrea, seconda metà I sec. a.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 148, n. 245 (corniola, Republican Extinguishing Pellet Style, fine I sec. a.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |