| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| soggetto | Amore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00016824 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., diam. 66.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Amore dormiente, vestito di corta tunica, appoggiato a un altare. Patina bruno-giallognola.Soggetti profani. Divinità: Amore. |
| notizie storico-critiche | L'attribuzione allo Pseudo Fra Antonio da Brescia è basata sul fatto che conosciamo placchette (cfr. inv. 685) che presentano sull'altra faccia "Apollo e il serpente Pitone", soggetto che compare nel rovescio di una medaglia di Fra Antonio da Brescia. La placchetta, che è presente in numerosissimi esemplari, è riprodotta sulla parete tra il coro e l'ambulatorio della Cattedrale di Chartres (1529) e nel rovescio della medaglia Pastorino di Gracia Nasi. Un incavo in bronzo esiste a Milano nella Biblioteca Ambrosiana. Si conservano esemplari simili a Berlino, -al British Museum e al Victoria and Albert di Londra, a Brescia, a Parigi (Louvre 290), a Oxford (Ashmolean Museum, 47), al Museo Jacquemart André a Parigi (510), a Venezia al Palazzo Ducale e al Museo Correr, nella coll. Dreyfus e nella coll. Kress. |
| bibliografia | Molinier E.( 1886)n. 120; Jacobsen E.( 1893)p. 67, n. 23; Rizzini P.( 1889)p. 9; Bange E. F.( 1922)n. 643; Maclagan E.( 1924)p. 56; De Ricci S.( 1931)n. 117; Pope-Hennessy J.( 1965)p. 57, n. 188 |
| definizione | placchetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |