| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Amida |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00572549 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Deposito 2 Scaffale 3 lato sx ripiano C |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito giapponese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ laccatura |
| misure | alt. 49.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Statua di Amida con mandorla intagliata con motivo decorativo a nuvola ed aureola a fior di loto; posto in simasana su piedistallo a fior di loto e mani in Amidamudra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ad un primo esame la mano destra sollevata sembra posta in abhayam?dra ("gesto del non temere"), gesto che esprime la benevolenza del buddha e la liberazione dalle pene terrestri dell'animo del fedele. La mano sinistra, a sua volta, sembra atteggiata in varadam?dra ("gesto del dono"), che sottolineerebbe la forte compassione del buddha verso tutti gli esseri e la sua offerta di aiuto. In realtà, questo m?dra è molto più complesso poiché il pollice e l'indice di entrambe le mani sono uniti a formare un circolo, che nella tradizione buddhista ricorda la Ruota della Legge. L'atto di unire il pollice e l'indice simboleggiano la coscienza del buddha nel rispettare i voti che lo hanno reso illuminato, l'applicazione degli stessi e della propria sapienza nel salvare gli esseri. Se si volessero unire le mani, in realtà si otterrebbe nient'altro che un vitarkam?dra, ovvero "il gesto dell'insegnamento della legge". |
| definizione | statua |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomello E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |