| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | allegoria mistica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759791 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 130, largh. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Cristo; Longino. figure: uomini. oggetti: croci. |
| notizie storico-critiche | Erroneamente indicato come opera del Muziano negli inventari dell'800, il dipinto appare piuttosto problematico anche nel soggetto rappresentato. Può essere classificato come un'"allegoria mistica" di ispirazione controriformistica, e non come una semplice "Crocifissione", vista la presenza di numerosi crocifissi e la mancanza del nimbo attorno al capo di Cristo e nonostante però vi sia anche Longino nell'atto di colpire con la lancia (di quest'ultima non vi è più traccia). Interessante la proposta del Faldi che colloca l'opera nell'ambito della pittura fiorentina della seconda metà del '500, in particolare sulla scia di Giovanni de' Vecchi e Giovanni Stradano. |
| bibliografia | Faldi I.( 1956)pp. 30 - 31, n. 69 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |