| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | allegoria di Barlaam |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863350 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIV ; 1300 (ca.) - 1306 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 285, largh. 148, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | sul pannello è stata riportata la scena incorniciata da un arco inflesso, metà delle due conchiglie che, erano in alto ai lati dell'arco e la fascia a racemi, che bordava in alto tutto il ciclo.Personaggi: allegoria Barlaam. Animali: drago; unicorno. Decorazioni: motivi decorativi architettonici; motivi decorativi a girali. |
| notizie storico-critiche | Nell'affresco sono state segnalate tangenze con la pittura di Giotto (Romano, 1992). Il soggetto è tratto dal romanzo di Barlaam e Josaphat, di antica origine persiana, che nel XII secolo godette di particolare fortuna in Occidente, soprattutto in Francia. L'esempio delle Tre Fontane è vicinissimo ad una miniatura del Salterio di Amiens databile al 1275-1280 (Bertelli, 1969; Mihalyi, 1992). L'episodio è una parabola sulla vanità e sulla caducità della vita che si inserisce coerentemente nel tema del percorso di ascesi dell'anima, sotteso a tutto il ciclo. E' stato proposto che in esso sia inclusa anche una sfumatura penitenziale (Romano, 1992). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | bottega giottesca |
| committenza | Martino I abate (1283/ 1306) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |