| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a colonna, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| soggetto | allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00406260 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VI, Cartigliano, CARTIGLIANOPiazza della Concordia |
| contenitore | piazza, Piazza della Concordia, Piazza della Concordia, lato ovest |
| datazione | sec. XX ; 1921 - 1921 [iscrizione; bibliografia] |
| autore | Caldana Egisto (1887/ 1961), Ditta Menini (notizie seconda metà sec. XIX-inizio sec. XX), |
| materia tecnica | pietramarmo |
| misure | cm, alt. 450, largh. 260, prof. 260, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Cartigliano |
| dati analitici | Un basamento quadrato a tre gradoni sostiene lo zoccolo del pilastro. Sulla faccia frontale del plinto un bassorilievo scolpito raffigura lo stemma sabaudo coronato su un trofeo di armi con rami di quercia e di alloro, mentre le facce del cippo fungono da lapidi per le iscrizioni della dedica e dei nomi dei caduti. Il capitello composito sale con un motivo decorativo a dentelli e fasci di caulicoli stilizzati accompagnati da grosse volute che sostengono il piedistallo della statua in pietra raffigurante la Vittoria che innalza con la sinistra una coroncina di alloro. A destra e a sinistra del monumento, da questo distanti alcuni metri, due grossi dadi di pietra con i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale reggono due pennoni per le bandiere.Personificazioni: Vittoria. Abbigliamento: all'antica. Attributi: corona di alloro.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Regno d'Italia, Quantità: 1, Posizione: fronte/ bassorilievo, Descrizione : Scudo sannitico, crociato, coronato., |
| notizie storico-critiche | Il monumento venne inaugurato il 14 agosto 1921, opera della ditta Menini di Pove e dello scultore vicentino Caldana (Cartigliano. Inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 21-28 agosto 1921). Almeno fino al 1947 mantenne la collocazione originale, al centro della piazza della Concordia; dal 1955 risulta (in foto d'epoca) già nell'attuale ubicazione, spostato a ovest rispetto al centro della piazza ma ancora privo dei cippi laterali (F. Signori, Cartigliano nella storia, Cittadella 1998, figg. 284, 290). |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.693529081; y: 45.713121986; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 21-4-2014; (1543325) -ORTOFOTO 2006- (h |
| definizione | monumento ai caduti, a colonna |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Veneto |
| provincia | Vicenza |
| comune | Cartigliano |
| localita | CARTIGLIANO |
| indirizzo | Piazza della Concordia |
| ente schedatore | S118 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vettori, Federica; Funzionario responsabile: Rigoni, Chiara |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 45.713122 |
| longitudine | 11.693529 |