| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale |
| soggetto | allegoria della Vittoria come aquila |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00577465 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, FE, Ro, ROPiazza Umberto I |
| contenitore | scuola, elementare, Piazza Umberto I, facciata |
| datazione | sec. XX ; 1922 - 1922 [bibliografia] |
| autore | Sarto Mario (1885/ 1959), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo bianco/ incisionebronzo/ fusione |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ro Ferrarese |
| dati analitici | La stele è in marmo e ha un corpo rettangolare sagomato alle estremità. Al centro sono incisi i nomi e gli anni di nascita dei caduti nella Prima Guerra Mondiale; intorno, è una riuscita decorazione a bassorilievo: in alto, è un’aquila ad ali spiegate che stringe tra le zampe uno scudo con croce; ai lati, svettano due fasci littori comprensivi di ascia; in basso, spicca, tra nastri e festoni pendenti, lo stemma del Comune di Ro.SIMBOLI: aquila; fasci littori. ARALDICA: scudo; stemma.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Comune di Ro, Quantità: 1, Posizione: in basso, Descrizione : vedi fotografia, |
| notizie storico-critiche | La lapide è affissa sulla facciata delle vecchie scuole elementari, nel centro storico di Ro, a fianco della settecentesca chiesa di San Giacomo e di fronte all’ottocentesca farmacia Sgarbi. Il luogo è legato alla storia e alle piene del Po, che proprio lì vicino distende il suo maestoso argine destro. L’opera, realizzata dallo scultore Mario Sarto (Codigoro 1885-Bologna 1955), risale al 1922. Bibliografia: A. Poggiali, I segni della guerra. Lapidi e monumenti in provincia di Ferrara, ai caduti italiani nel XX secolo. Vol. II, Ravenna 2012, p. 193. F. Dall’Olio, Ro nel tempo: lettura storica del territorio, Ro 2011, p. 94. Monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai caduti per la patria nella grande guerra MCMXIV-MCMXVIII, Bologna 1925, serie 1, E. Malferrari & C. editori, n. 83. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/47/598 http://www.monumentigrandeguerra.it/view.aspx?ID=300&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3ftxtlibera%3dro http://www.artefascista.it/ro_ferrarese__fascismo__arch.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Sarto |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.760513121; y: 44.946985485; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 17-10-2014; (2219553) -ORTOFOTO 2006- (h |
| definizione | lapide commemorativa ai caduti |
| denominazione | Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ro |
| localita | RO |
| indirizzo | Piazza Umberto I |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi, Marianna; Funzionario responsabile: Stanzani, Anna |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 44.946985 |
| longitudine | 11.760513 |