| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a colonna, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| soggetto | allegoria della Vittoria come aquila |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00577674 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, PC, Carpaneto Piacentino, CIRIANOStrada Provinciale 6 |
| contenitore | percorso viario, Strada Provinciale 6, Strada Provinciale 6 |
| datazione | sec. XX ; 1919 - 1919/11/26 [iscrizione; bibliografia] |
| autore | Ditta Michieli (notizie 1919), |
| materia tecnica | pietrapietra/ sculturagranito |
| misure | cm, alt. 730, largh. 290, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpaneto Piacentino |
| dati analitici | Il monumento è composto da una base, a tronco di piramide, formata da pietre locali, sulla quale poggia una colonna di granito bianco. Sul fronte, alla base, sono fissate le foto ovali dei caduti. Alla sommità della colonna è fissata l'aquila che sconfigge il sepente, attorcigliato al globo, scolpiti nella pietra.Alegorie-simboli: Vittoria. Animali: aquila; serpente. Oggetti: globo. |
| notizie storico-critiche | Il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Ciriano di Carpareto Piacentino è un bell’esempio di una tipologia che ebbe vasta eco in tutto il territorio: la Vittoria, rappresentata dall’aquila che sconfigge il serpente. Ciriano fu la prima località della provincia a realizzare un monumento alla memoria dei Caduti della Grande Guerra. Voluta fortemente dal parroco Don Giovanni Moruzzi e dalla popolazione, l’opera venne realizzata anche grazie al contributo dell'amministrazione provinciale, che fece dono della colonna. Il monumento venne quindi inaugurato il 26 novembre del 1919, mentre i ritratti dei defunti posti nel basamento furono collocati nel 1921. Ubicata inizialmente all’inizio del paese, l’opera venne successivamente spostata per l'allargamento della strada provinciale e riposizionata in fondo al piazzale. A destra del monumento, è presente un cannone. Bibliografia: Montanari L., "Carpaneto memore? Storia di un monumento controverso", in “L'urtiga : quaderni di cultura piacentina”, 2013, II, pp. 95-106; "La Grande Guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza", Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, grafiche STEP editrice, 2013, scheda si Serena Quagliaroli, p 163. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 9.8168348777; y: 44.90791207; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 4-8-2014; (2106842) -ORTOFOTO 2006- (http |
| definizione | monumento ai caduti, a colonna |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Carpaneto Piacentino |
| localita | CIRIANO |
| indirizzo | Strada Provinciale 6 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Quagliotti, Maria CristinaReferente scientifico: Catalucci, ValentinaCatalucci, ValentinaQuagliotti, Maria Cristina |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 44.907912 |
| longitudine | 9.816835 |