| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| soggetto | allegoria della Vittoria come aquila, allegoria della Patria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00372560 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, AL, San Giorgio Monferratopiazza Don Guglielmo Caprioglio |
| contenitore | piazza Don Guglielmo Caprioglio |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1922 - 1922 [documentazione] |
| autore | Campese, Nino (1893/ 1955), |
| materia tecnica | marmo biancomarmo bianco/ incisionebronzo/ fusionegranito grigioconglomerato cementiziometallo |
| misure | m, alt. 6.00, largh. 3.45, prof. 3.45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di San Giorgio Monferrato |
| dati analitici | Monumento ad obelisco, poggiante su un basamento rialzato mediante due gradini. Al di sopra dell'obelisco è collocata un'aquila in bronzo ritratta nell'attimo in cui spicca il volo. Sull'obelisco, sempre in bronzo, le date "1915 - 1918" fra due rami di palma, il tutto in bronzo applicato. Dell'anno 1918 rimane solo più la cifra decimale ("1"). Al di sotto è collocata una figura femminile a mezzobusto fra due rami di alloro e quercia, con rose fra i capelli, il tutto in bronzo; ai suoi lati, due placchette in bronzo a forma di rosa. Sul basamento è posta la lapide marmorea recante incisi i nomi dei caduti, preceduti da un'iscrizione commemorativa. I lati destro e sinistro del basamento ospitano una corona di alloro in bronzo. Sul retro invece è posta la lapide recante inciso il "Bollettino della Vittoria", il documento ufficiale con cui il generale Diaz, comandante supremo dell'Esercito Italiano, annunciò la vittoria dell'Italia e la disfatta nemica nella prima guerra mondiale.Animali: aquila. Allegorie - simboli: Vittoria.; Simboli: rami di palma.; Decorazioni: ghirlanda.; Allegorie - simboli: figura femminile; rami di alloro e quercia; rose. |
| notizie storico-critiche | Il monumento, pur non recando firme, è attribuibile a Nino Campese, scultore che eseguì diversi monumenti nel Monferrato. La attribuzione è avvalorata da didascalie reperite su cartoline dell'epoca, dalla sitografia specializzata e dal sito internet comunale, che riporta anche la data di inaugurazione del monumento: 10 ottobre 1922. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 8.414914564; y: 45.107581664; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 8-6-2014; (2172325) -ORTOFOTO 2006- (http: |
| definizione | monumento ai caduti, ad obelisco |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | San Giorgio Monferrato |
| indirizzo | piazza Don Guglielmo Caprioglio |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tosa, AlbertoCompilatore scheda: Manino, Federico; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Guerrini, AlessandraReferente scientifico: Sobrà, GiorgioRagusa, Elena |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 45.107582 |
| longitudine | 8.414915 |