| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| soggetto | allegoria della Vittoria che premia un soldato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00577536 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, BO, BolognaViale Carlo Berti Pichat 2/b |
| contenitore | palazzo, ex Officine del Gas, sede Hera, Viale Carlo Berti Pichat 2/b, cortile interno/ lato sud-ovest |
| datazione | sec. XX ; 1926 - 1926/09/00 [iscrizione] |
| autore | Pini Carlo (notizie 1946), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 225, largh. 134, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Hera S.p.A. |
| dati analitici | Rilievo in bronzo raffigurante la Vittoria alata che abbraccia un soldato (fante). La scultura è appoggiata ad un supporto in legno. A sinistra del rilievo, sono appese due lapidi sovrapposte: quella in alto riporta la dedica, quella in basso i nomi dei caduti.Personificazioni: Vittoria. Attributi: (Vittoria) ali; corona d'alloro. Figure: soldato. Abbigliamento: elmetto, giubba, cintura con giberne, pantaloni, fasce mollettiere, scarponi. Armi: fucile. |
| notizie storico-critiche | Il monumento è stato realizzato dallo scultore bolognese Carlo Pini nel 1926, lo testimonia la firma e la data incise sul bronzo, sopra il piede destro della Vittoria. Originariamente il rilievo bronzeo era fissato ad una lastra di marmo bianco, sostenuta da una base rettangolare marmorea a bugnato; qui erano leggibili i nomi dei caduti e gli anni della Grande Guerra. Alla base del manufatto poggiava un masso di pietra con ai lati due teste di leone a rilievo. Di fronte una lastra riportava la dedica e la data dell'opera: SETTEMBRE MCMXXVI. Nel tempo il manufatto è stato spostato diverse volte e ha perso l'antico piedistallo, rimanendo solo la parte scultorea. Oggi l’altorilievo è fissato ad una struttura in legno posizionata in uno dei cortili interni della sede Hera. Le vecchie iscrizioni (dedica e nome dei caduti) sono state copiate su due lapidi in pietra appese al supporto ligneo, a sinistra del gruppo scultoreo. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.353860054; y: 44.502318588; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 9-10-2014; (2484790) -ORTOFOTO 2006- (ht |
| definizione | monumento ai caduti, a lapide |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | Viale Carlo Berti Pichat 2/b |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Stanzani, AnnaStanzani, Anna |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 44.502319 |
| longitudine | 11.353860 |