| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, parete sinistra |
| soggetto | allegoria della Vigilanza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203388 - 8 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, Ristretto degli Angeli, secondo ambiente |
| datazione | sec. XVIII ; 1745 (ca.) - 1746 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia iscrizione] |
| autore | Maini Giovanni Battista (1690/ 1752), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| misure | alt. 106, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Una giovane donna, vestita di una tunica chiusa in vita da una cintura, solleva una lucerna con la mano destra e tiene un torcia nella mano sinistra. Dall'alto discendono dei raggi, e alle spalle della virtù sono visibili dei libri.Allegorie-simboli: Vigilanza. Abbigliamento: tunica. Oggetti: lucerna; torcia; libri. |
| notizie storico-critiche | Questa figura allegorica è stata identificata sullascorta delle indicazioni della "Iconologia" di Cesare Ripa (1618). R. Barbiellini Amidei (1992) sostiene che tali virtù corrisponderebbero a quelle della Regola gesuita. |
| bibliografia | Barbiellini Amidei R.( 1992)p. 58; Ripa C.( 1986)pp. 466-468; Hall J.( 2001)p. 419 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sicurezza A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |