| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, sordino a destra |
| soggetto | allegoria della Terra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203302 - 14 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, controfacciata |
| datazione | sec. XVII ; 1671 - 1673 [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| autore | Baldi Lazzaro (1623/ 1703), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Una donna riccamente vestita, adorna di pelle al collo e fra i capelli, sorregge due bambini. Il più piccolo, biondo, beve il latte materno, mentre il più grande, moro, viene tenuto per una mano mentre si sporge verso il basso-Allegorie-simboli: terra. Attributi: (terra) bambini. Abbigliamento: panneggio; gioielli. |
| notizie storico-critiche | La terra è una delle allegorie comprese nel ciclo dei quattro elementi, raffigurati nella loro completezza all'interno della decorazione pittorica dell'atrio. La presenza dei bambini rimanda simbolicamente alla fertilità, iconografia che deriva a sua volta dalla dea romana dei raccolti Opi. |
| bibliografia | Barbiellini Amidei R.( 1992)pp. 57,59.; Barbiellini Amidei R.( 1995)p. 36; Hall J.( 2001)p. 343 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |