| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, fregio |
| soggetto | allegoria della Prudenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281654 - 5 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, sala di Penelope, fregio |
| datazione | sec. XVI ; 1561 - 1562 [documentazione] |
| autore | Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 114, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Ottagono incorniciato a legno, cornice modanata.Soggetti sacri. Allegorie-simboli: Prudenza (giovane donna). Abbigliamento: all'antica. Attributi: (prudenza) serpente; specchio; fermaglio. Oggetti: specchio; fermaglio. Animali: serpente. |
| notizie storico-critiche | Secondo l'interpretazione del Ripa, la Prudenza é raffigurata con l'aspetto di una giovane donna che guarda nello specchio per conoscere sé stessa e regolare le proprie azioni secondo i proprilimiti. Il serpente avvolto al braccio è simbolo della virtú. Il fermaglio della scollatura a forma si teschio è un "memento mori", e vuol significare che il miglior modo di acquistare la virtú della Prudenza è riflettere sulle miserie della vita. Nelle Virtú del fregio lo Stradano riprende schemi vasariani rendendoli piú piacevoli e aggiornandoli su preziositá salviatesche e neopontormesche (Barocchi). |
| bibliografia | Barocchi P.( 1964)p. 50; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 205, n. 10 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |