| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento di Giorolamo Pagliano |
| soggetto | allegoria della Fama |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00159180 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1906 - 1906 [iscrizione] |
| autore | Trentacoste Domenico (1856-1860/ 1933), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 263, largh. 73, lungh. 73, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | il monumento è costituito da un basamento a forma di ara, decorato sulla sulla fronteAllegorie-simboli: (fama) figura femminile. Attributi: (fama) ramo di alloro; libri; alambicchi di chimica. Decorazioni: racemi classici. |
| notizie storico-critiche | il basamento rivela, sia nell'impianto che nelle figurazioni, interessi classicistici; il busto invece denota nel modellato sommario e pastoso e nella rigidezza della costruzione, un'attenzione alle esperienze contemporanee della scultura francese: in questi anni, infatti, il Trentacoste, fra i massimi scultori italiani del tempo, si stacca decisamente dal clima simbolista e "art noveau" che aveva permeato la sua attività precedente, per un deciso accostamento alla contemporanea scultura francese (Rodin, Meunier, Bourdelle), realizzando opere di notevole vigore e immediatezza formale (Caino, 1903, Il Ciccaiolo, Il Seminatore) alle quali non è estranea la tematica sociale. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento di Giorolamo Pagliano |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gentilini G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |