| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Allegoria dell'Estate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00226035 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Frascativia Borromini 5 |
| contenitore | villa, Villa Falconieri, via Borromini 5, pianterreno, sala dell'Estate, volta |
| datazione | sec. XVII ; 1680 (ca.) - 1680 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Calandrucci Giacinto (1646/ 1707), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Divinità: Cerere. Figure maschili. Figure femminili. Figure: putti. |
| notizie storico-critiche | Dopo un'attribuzione a Nicolò Berrettoni, Voss (1925, p.691) attribuì il dipinto a Calanndrucci, sulla base di un disegno preparatorio conservato presso l'Accademia di Dusseldorf. L'attribuzione è stata confermata da Schaar (1968) che ha rinvenuto altri disegni preparatori presso il Kunsmuseum di Dusseldorf. L'attribuzione è stata confermata da Graf (1973), Waterhouse (1976) e Negro (1908), che anticipa l'esecuzione al 1680. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Frascati |
| indirizzo | via Borromini 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negro A.; Funzionario responsabile: Tantillo A.; Trascrizione per informatizzazione: De Romanis A. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.805961 |
| longitudine | 12.684521 |