| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Allegoria dell'Ecclesia durante l'Antico e il Nuovo Testamento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428844 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, saletta studio (già cappella), volta |
| datazione | sec. XIX ; 1801 (ca.) - 1814 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 445, lungh. 413, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personificazioni: Ecclesia. Simboli: simboli dell'Antico Testamento; simboli del Nuovo Testamento; simbolo di Dio Padre (triangolo con l'occhio); tr alci di vite; spighe di grano; corone di fuori; palme; gigli. Oggetti: ara ; Tavole della Legge; serpente di bronzo; manna; candelabro a sette bracci ; libro; altare; calice; croce con simboli della Passione; turibolo; servi zio da lavabo; cartigli. Insegne ecclesiastiche: mitra; triregno. Architetture: tempio; edificio sacro. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Durante il periodo in cui la chiesa era sede dei Paccanaristi (1801-1814) fu edificata la biblioteca, con l'attigua cappella; vi furono poste quattr o colonne e fu dipinto il soffitto. La divisione tra i due ambienti è ora modificata, con lo spostamento di pareti che ha determinato tracce nella d ecorazione dipinta. |
| bibliografia | Negro A.( 1985)p.46; Ciofetta S.( 1999)p. 32 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |