| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arazzo |
| soggetto | allegoria dell'Asia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00016680 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, Deposito Arazzi, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1718 - 1718 [analisi stilistica] |
| autore | Sagrestani Giovanni Camillo (1660/ 1731), Bernini Leonardo (notizie 1705-1737), Demignot Vittorio (notizie dal 1715/ 1743), Papi Stefano (notizie 1717-1718), Bruschi Gaetano (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | lana e seta/ arazzofilaticcio/ ricamo |
| misure | cm, alt. 440, largh. 579, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personificazioni: Asia. Figure. Animali. Vedute: paese. Decorazioni: fregi architettonico. |
| notizie storico-critiche | Quest'arazzo faceva parte di una serie delle Quattro parti del Mondo, considerata uno dei più vivaci e bei paramenti mai tessuti all'arazzeria medicea. La serie comprendeva quattro pezzi: l'Asia, l'Europa, l'Africa, e l'America; si trovano tutti e quattro al Museo Bardini di Firenze. Le Quattro Parti del Mondo fu un tema tipicamente settecentesco, offrendo all'artista l'opportunità per invenzione e divagazioni ornamentali e decorative. E' evidente in questa serie la raffinatezza di gusto del rococò, specialmente nell'eleganza formale delle figure e per la delicatezza evanescente delle tinte, immesse in una luminosità madreperlacea. Infatti, Sagrestani aveva cominciato a dipingere i cartoni a olio: "da diversi anni, segnatamente dal Sagrestani in poi, non si facessero più cartoni a tempera ma si dipingessero sempre a olio i quadri che servir dovevano di modello, e ciò forse per ottenere un'intonazione più ardita e studiata che non si facesse in antico" (Conti, p. 33). Il cartone per questo arazzo si trova nel Palazzo Montecitorio a Roma). |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Conti C.( 1875)pp. 29, 28; Göbel H.( 1928)p. 399 |
| definizione | arazzo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Principe I. (2006); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (2013), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2013 |
| latitudine | 43.765150 |
| longitudine | 11.248242 |