| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lacunare |
| soggetto | allegoria degli artisti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209328 - 19 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Duca |
| datazione | sec. XVI ; 1553 (post) - 1555 (ante) [bibliografia; arme] |
| autore | Zuccari Taddeo (1529/ 1556), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | largh. 150, lungh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: festoni. Figure: artisti; putto. Animali: asini. Oggetti: piatti; scodelle; bicchieri; tegame; dipinto; cavalletto; vasi; tavolozza. |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione degli artisti, a cui un asino ha prestato le sue orecchie, rappresenta il culmine dell'ironia di tutto il soffitto. Essi sono rappresentati nell'atto di lavorare, ma ai piedi hanno i simboli del cibo. E' l'artista che per vivere bene è disposto a prostituirsi al punto da dedicare la sua opera "al Moro", l'infedele per eccellenza che minaccia la società cristiana, a cui è dedicato il ritratto che poggia sul cavalletto. Qui l'artista riesce a ridere di se stesso in una sorta di "elogio della follia" che governa il mondo e che è parte della razionalità umana che, nella sua grandezza non può ignorare il suo contrario. |
| bibliografia | Montevecchi B.( 1993)p. 60; Bonvini Mazzanti M.( 1998)p. 91; Caldari C.( 2004)p. 193 |
| definizione | lacunare |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccoli T.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.715022 |
| longitudine | 13.219542 |