| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, insieme |
| soggetto | allegoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201505 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, piano I, 6, Sala dei Medaglioni, fregio |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1660 (ca.) - 1661 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Botto Giovanni Battista (notizie 1660-1661), Magister Ottavio (notizie 1660-1661), Dameret Luca (notizie 1656-1665), Caravoglia Bartolomeo (1616 ca./ 1691), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturatavola/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Pannello di fregio in tavole dipinte a tempera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Rovere attribuiva a Bartolomeo Caravoglia e Luca Demaret i dipinti del fregio della Sala del Trono della Regina; tale fregio venne scolpito da Giovanni Battista Botto e Ottavio Magister tra il 1660 ed il 1661 (C. ROVERE, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 161 e 212-213). Il Vesme riporta poi un pagamento del 1660 al "signor Caravoglio" per "due quadri del fregio della prima anticamera". |
| bibliografia | Rovere C.( 1858)pp. 161 e 212-213 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |