| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pluteo |
| soggetto | albero della vita |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430279 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, p.zza Bocca della Verità, 18, museo |
| datazione | sec. VIII ; 772 - 795 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 79, largh. 127, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La lastra presenta il motivo ad albero della vita trascritto in una formulazione insolita: girali vegetali si snodano da un elemento verticale sovrastato da una forma lunata; all'interno dei girali sono rosette elicoidali. Il lato superiore è campito da tralci vegetali che si dipartono a raggera dalla mazza luna. L'insieme della composizione è rigidamente simmetrico.Simboli: albero della vita. Decorazioni: rosette; girali. |
| notizie storico-critiche | Il pluteo, ascritto dalla Melucco Vaccaro ad un periodo successivo al pontificato di Adriano I (772-795) addirittura ipotizzando pe la chiesa una seconda recinzione presbiteriale di poco successiva alla prima, è invece da collocare come contemporaneo agli altri plutei adrianei. Questo è confermato dall'analisi dei dati tecnici della lavorazione del rilievo (particolare l'uso del "kerbschnitt") e dalla rigida simmetria della composizione. Le innovazioni iconografiche potrebbero altresì spiegarsi come l'affermazione di una bottega più moderna e più densa di sviluppi futuri negli stessi anni del lungo pontificato di Adriano I. |
| definizione | pluteo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |