| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica |
| soggetto | Alberi di alloro |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 01203665 - 1 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Sala delle Quattro Colonne |
| datazione | sec. XX ; 1926 - 1926 [data] |
| autore | Cambellotti Duilio (1876/ 1960), |
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo |
| dati analitici | Piante: alberi di alloro. |
| notizie storico-critiche | La decorazione pittorica della volta finge un giardino di alberi di alloro visti dal basso, consentendo in tal modo un'illusionistica apertura centrale sul cielo. L'ornamentazione di questa sala, e delle altre due adiacenti, fu affidata a Cambellotti dal Comitato responsabile del Castello. Tra i membri del Comitato vi erano lo storico Antonio Munoz e il generale Mariano Borgatti. Nella primavera del 1925 i tre ambienti, ancora disadorni, furono scelti per la conservazione delle bandiere dei Reggimenti che avevano preso parte al primo conflitto mondiale. |
| bibliografia | Cambellotti sculture( 1991)p. 62 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scarfò E.; Funzionario responsabile: Bellini F.; Trascrizione per informatizzazione: Scarfò E. (2011) |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |