| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare, opera isolata |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702295 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, quarta cappella a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1640 - 1641 [bibliografia] |
| autore | Neri Pietro Martire (1601 ca./ 1661), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 285, largh. 165, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna, San Giuseppe, Gesù bambino, Magi. |
| notizie storico-critiche | La pala della quarta cappella a sinistra, raffigurante l'Adorazione dei re Magi, è opera firmata di Pietro Martire Neri (1640-41), cremonese di origine che tuttavia visse per un ventennio a Mantova, fu allievo di Domenico Fetti pittore di corte dei Gonzaga e dovette conoscere le collezioni gonzaghesche. Tale formazione mantovana emerge con evidenza nella pala certosina, caratterizzata da una gamma cromatica raffinata e preziosa, da cangiantismi e giochi di luci e ombre e da richiami alla pittura veneta e emiliana. L'ancona venne realizzata a Cremona e poi trasportata alla Certosa, come attesta il Manoscritto Braidense ("Il quadro al altare delli 3 Magi fu fatto l'anno 1640 da Pietro Marire Nerio cremonese et hebbe computati due viaggi fatti per tal opera da Cremona alla Certosa in tutto scudi 180"). La composizione è impostata su piani giustapposti, in cui le numerose figure si scalano in profondità su uno sfondo roccioso che sembra richiamare gli affreschi del Mantegna nella Camera degli Sposi a Mantova, ben noti al pittore. |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| altri codici | sito |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |