| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00456876 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, piano terra, sala VII, parete destra |
| datazione | sec. XII ultimo quarto; 1175 - 1199 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega campionese(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 27, largh. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Capitello figurato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il capitello proviene dalla chiesa di Onfiano nell'Appennino reggiano, dove è segnalato almeno fino al 1885. Dopo questa data il capitello fu comprato dall'antiquario Bassi di Venezia e in seguito da Stefano Bardini. Il luogo di origine viene individuato nella chiesa di San Vitale di Carpineti (cfr. Venturi A., 1904, pp.264-267, figg.265-268). L'opera viene riferita amaestranze campionesi e viene ipotizzata un'attribuzione al Maestro dei Giudici (Neri Lusanna E., 1986, p.208, n.49). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RE, Carpineti, Onfiano |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)p.208, n.49 |
| definizione | capitello |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |