| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | trittico |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281678 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi nuovi, sala 1 |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(bibliografia) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 115, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Tre pannelli, tre cornici incernierate tra loro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Citata come opera di Jan Van Eyck nell'inventario 1890, l'opera e' invece ricomosciuta come opera di scuola dal catalogo del Poggi e dal Catalogo degli Uffizi del 1979 che tuttavia lo ricollega al Van Eyck e confronta la figura del re Mago inginocchiato con quella del donatore della "Madonna del canonico Van der Poele", opera datata 1436. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Poggi G.( 1926)p. 142; Uffizi catalogo( 1980)p. 483 n. P1466; Dhanens E.( 1980)pp. 212-221 |
| definizione | trittico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |