| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234156 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 95, largh. 134, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Scena affollata con il corteo dei Re Magi; le figure sono vestite all'orientale con abiti di colore giallo, verde, azzurro, rosso, rosa. Il cielo è grigio con sprazzi di luce. La Natività di Cristo è ambientata all'interno di rovine, sotto tendaggi. Il dipinto è privo di cornice.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Re Magi. Figure: figure maschili. Abbigliamento. Animali: cammelli. Architetture. |
| notizie storico-critiche | I rapidi tratti coloristici ed il carattere stilistico consentono di riferire il dipinto, con intenti molto decorativi, alla scuola veneta settecentesca. La raffigurazione è stata recuperata sotto uno strato di ridipintura ottocentesca. La tela era stata infatti reimpiegata. La pulitura ha rivelato la superficie pittorica originale, in gran parte abrasa e danneggiata. Il restauro conservativo del 1983, è consistito nell'integrazione eseguita a toni neutri, campendo con colore solo le piccole lacune. Il telaio è stato conservato. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |