| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| soggetto | Adorazione dei pastori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00706393 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XX Settembre, 17 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria della Vittoria, Via XX Settembre, 17, sacrestia vecchia |
| datazione | sec. XVII ; 1626 - 1632 [documentazione] |
| autore | Ferrucci Pompeo (1566/ 1637), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 109, largh. 205, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Madonna; s. Giuseppe; Gesù Bambino. Figure: pastori.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Chigi, Quantità: 2, Posizione: in alto ai lati, Descrizione : monti disposti a piramide con stella, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Vidoni, Quantità: 2, Posizione: in basso ai lati, Descrizione : torre con tralcio di vite, |
| notizie storico-critiche | Il paliotto proviene dalla cappella Vidoni, la terza sulla navata destra, dedicata all'Assunta e commissionata dal cardinale Girolamo Vidoni (morto nel 1632), e qui trasferito nel 1895 quando la cappella venne intitolata alla Madonna del Carmine |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Lazio, RM, Roma |
| definizione | paliotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XX Settembre, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barberini F.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.904411 |
| longitudine | 12.494223 |