| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | adorazione dei pastori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131382 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 53 Pittori olandesi XVII–XVIII secolo Delft Rotterdam |
| datazione | sec. XVII ; 1636 (ca) - 1640 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Bramer Leonaert (1630 ca./ 1674), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 95, largh. 83.50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; San Giuseppe; Madonna. Figure: angeli; pastori. Oggetti: canestro; vaso rotto. |
| notizie storico-critiche | Non si ha notizia della provenienza del quadro oltre quella che era sul mercato antiquario fiorentino prima del 1966. Il dipinto, che non è riconoscibile in nessuno di quelli di questo soggetto elencati dal Wichmann, è da datarsi intorno al 1640, per confronto con opere di questo periodo. In questo momento il W. nota un influsso del secondo periodo di Jacopo Bassano sul Bramer. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Caravaggio caravaggeschi( 1970)n. 60 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fabiani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2 |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006; 2015 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |