| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00158892 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, SS, Sassari, SASSARIVia Luna e Sole, 44 |
| contenitore | scuola, statale, Convitto Nazionale Canopoleno, Via Luna e Sole, 44, Convitto, locali lavanderia, parete destra, armadio |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega sarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ fusione/ incisione/ bulinatura/ argentatura |
| misure | alt. 24, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convitto Nazionale Canopoleno |
| dati analitici | Calice in ottone argentato decorato a bulino con motivi fitomorfi sulla coppa. Il fusto è caratterizzato da un nodo a balaustro, mentre il piede è arricchito da incisioni un po "naif" raffiguranti i simboli della Passione di Cristo realizzati sempre a bulino.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, SS, Sassari, SASSARI |
| definizione | calice |
| regione | Sardegna |
| provincia | Sassari |
| comune | Sassari |
| localita | SASSARI |
| indirizzo | Via Luna e Sole, 44 |
| ente schedatore | S59 |
| ente competente | S59 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dettori M. P.; Funzionario responsabile: Dettori M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Pulina L. (2010); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ICCD/ DG BASAE/ Pulina L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 2009 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 40.724921 |
| longitudine | 8.576815 |