| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00050578 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1768 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| misure | alt. 77, largh. 267, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Il pavimento ad intarsio marmoreo è suddiviso in riquadri decorati da motivi floreali, alcuni di articolata e mossa composizione, alternati in senso verticale, ad altri dal più semplice disegno. Una cornice dai motivi a losanga, variamente articolata, profila ciascun riquadro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pavimento ripropone le tarsie marmoree e il cromatismo degli altri pavimenti della chiesa, vi ritroviamo infatti il caratteristico motivo a losanga delle cornici che qui da origine a soluzioni più elaborate ma che caratterizzava anche il pavimento del presbiterio (cfr. scheda n. 00050575). Probabilmente venne eseguito in tempi coevi agli altri, ascritti alla prima metà del XVIII sec. e sicuramente anteriori al 1764, quando in seguito ad un'indagine sui lasciti del Dessì, fu fatto obbligo ai Padri di devolvere i frutti dell'eredità ai poveri "vedendo ognuno che la chiesa di San Michele non aveva più bisogno di nulla per essere, non solo compiuta, ma anche sontuosa" . E' infatti probabile che pur operandovi, intorno al 1720, il pittore G. Altomonte, la sacrestia non fosse ancora completa di tutti gli arredi. |
| bibliografia | Lilliu O.( 1984)p. 211; Monti P. A.( 1915)v.II, p. 326 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |