| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | archetto pensile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00049777 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, Quartu Sant'ElenaPiazza Azuni |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Agata, Piazza Azuni, prospetto frontale dell'abside |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1325 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega sarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Quartu Sant'Elena |
| dati analitici | Archetti monolitici trilobati, ad una o a due ghiere.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel prospetto frontale dell'abside rettangolare (1300-1325) compaiono due archetti ( il I ed il VII) che, tendendo al sesto acuto, disegnano tre lobi. Questo tipo di archetto, definito "a lancetta", venne probabilmente introdotto a Cagliari dalle maestranze toscane che lavorarono alle prime chiese francescane: compariva, infatti, nella chiesa di Santa Maria del Porto (1250-1280), che venne purtroppo demolita nel 1909, e nel San Francesco di Stampace, lasciata crollare per vetustà nel 1875. Esso venne quindi riprodotto da maestranze locali che operarono tra la fine del Duecento ed i primi decenni del Trecento: compare, per esempio, nel Carmine di Mogoro (1300-1325). |
| definizione | archetto pensile |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Quartu Sant'Elena |
| indirizzo | Piazza Azuni |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Farci I.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.241852 |
| longitudine | 9.181763 |