| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide documentaria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00046396 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CI, Iglesias |
| datazione | sec. XIV ; 1322 - 1322 [data] |
| ambito culturale | bottega sarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | trachite |
| misure | alt. 58, largh. 67, prof. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Incisa in lingua latina su dieci righi in caratteri onciali e capitali. Fu rinvenuta coperta da intonaco "in un angolo del cortile della casa del canonico Antioco Cossu, in Vico Monte n. 10" (CASINI 1905); trasferita su segnalazione di B.R. Motzo nel 1928 nel Liceo Scientifico della città. Lacune a destra e in basso a sinistra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Datata secondo lo stile dell'incarnazione pisana: nel maggio 1323 va letto il maggio 1322. In alcuni documenti dell'Archivio di Stato di Pisa (1322-1324) Donato Seccamerenda e Giovanni Bellona figurano rettori della città di Iglesias, e Guglielmo de Orlandis giudice ed assessore nella medesima (BAUDI DI VESME 1877; ARTIZZU 1961). Essendo documentato Ciolo Fermentino come mercante pisano in Iglesias (TANGHERONI 1985), e riconosciuto nel Bencivenni quel Tebaldo consigliere del comune nel 1320 (SERRA-TASCA 1985), si esclude che gli stessi possano essere designati come 'operarli' del manufatto a cui l'iscrizione era in origine destinata. Nella riga nove leggesi 'MUTO' e non 'NUTO', concordemente alla lectio manoscritta di S. Pintus, citata da T. Casini. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, CI, Iglesias |
| bibliografia | Baudi di Vesme C.( 1877); Casini T.( 1905)p. 350, n. 51; Serra R./ Tasca C.( 1985)pp. 274- 276; Tangheroni M.( 1985)pp. 186- 188 |
| definizione | lapide documentaria |
| regione | Sardegna |
| provincia | Carbonia Iglesias |
| comune | Iglesias |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borghi E.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cappa M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cappa M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |