| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera pensile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00045277 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, navata |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega sarda, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ intarsio |
| misure | alt. 10, largh. 23, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Murato nella parete sinistra dell'ingresso, il bacile pensile, eseguito in marmo bianco è ornato solo da baccellature che plasticamente si concludono in due simmetriche e voluminose volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'acquasantiera riprende, nella sua forma a conchiglia, una tipologia già in uso nel XVIII secolo in lavabi privati come quello del Duca d'Avalos a Napoli per acquistare in ambito religioso il significato dello spirito, rappresentato dalla conchiglia e dall'acqua purificatrice che contiene. Il motivo decorativo a baccellature, di origine rinascimentale, venne diffuso in Sardegna da Scipione Aprile che lo usò nel monumento Castelvì di Samassi, avendo per tutto il XVII e XVIII secolo notevole fortuna. |
| definizione | acquasantiera pensile |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |