| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00045257 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, atrio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 720, largh. 443, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Il portare d'ingresso è incorniciato da un piatto fascione su cui si impostano paraste scanalate e capitellate su alto basamento. Il fastigio di coronamento presenta ai lati volute a doppia inflessione, il cui ritmo curvilineo si armonizza al taglio morbido del marmo nell'ingresso a ghiera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il monumentale portale d'ingresso, di ispirazione decisamente settecentesca, può essere fatto risalire all'inizio del XVIII secolo, quando si dovettero costruire gli altari marmorei e le porte d'accesso alle cappelle. Stilisticamente riprende nel fastigio il motivo a doppia inflessione delle volute, coerente al seicentesco Noviziato e ai coronamenti degli altari (cfr. schede n. 00045262 - 271) e delle porte interne (cfr. schede 00045258 - 260), i quali affini al clima decorativo genovese, possono farci ipotizzare anche per il portale l'esecuzione di un'analoga maestranza. |
| bibliografia | Salinas R.( 1966)p. 267; Lilliu O.( 1984)p. 207 |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |