| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00044820 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega sarda, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ pittura |
| misure | alt. 91, largh. 72, prof. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Gradino quadrangolare sormontato da una sorta di armadietto specchiato ad andatura convessa, dipinto con motivi floreali e arabescati di grande effetto. Sugli angoli due paraste abbinate e superiormente un poggia gomiti a 7 facce con mensola aggettante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I quattro inginocchiatoi, riconducibili alla tipologia ad armadietto del rinascimento italiano, indicano l'attardarsi di questi oggetti liturgici su forme tradizionali fino a tutto il XVIII secolo ( Terni De Gregory W., 1969, p. 75 tav. 42) . Originariamente collocati ai quattro angoli della sacrestia sono, attualmente, rimasti in tre, essendo il quarto collocato nell'annesso ambiente di servizio. |
| bibliografia | Spano G.( 1861)p. 152; Pintor M.( 1955)p.; Terni De Gregory W.( 1969)p. 75 |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |